Che cos’è?
Il Rating di Legalità, introdotto dalla legge 62/2012 e reso operativo con il Decreto MEF-Mise n.57 del 20/02/2014, è uno strumento rilasciato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) in accordo con i Ministeri degli Interni e della Giustizia. Certifica il comportamento etico dell’azienda e riconosce premialità alle aziende operanti secondo i principi della legalità, della trasparenza e della responsabilità sociale.

Chi può richiederlo?
Ogni tipo di impresa:
-
in forma collettiva (sia di persone che di capitale);
-
in forma individuale.
Per accedere al Rating, l’impresa deve possedere tre requisiti indispensabili:
-
sede operativa nel territorio nazionale: almeno una sede operativa (o legale) sul territorio nazionale;
-
fatturato minimo di 2 milioni di euro nell’ultimo esercizio chiuso nell’anno precedente alla richiesta di rating (anche di gruppo);
-
iscrizione al registro delle imprese da almeno due anni dalla data della richiesta di attribuzione del rating.
Benefici
Bandi e avvisi pubblici
-
Preferenza in graduatoria a parità di punteggio.
-
Attribuzione di punteggio aggiuntivo rispetto ai concorrenti provvisti di Rating.
-
Riserva di quota di risorse finanziarie specificatamente allocate.
Credito bancario
-
Riduzione tempi di istruttoria per richiesta finanziamento.
-
Riduzione costi di istruttoria per richiesta finanziamento.
-
Maggiore disponibilità del sistema bancario ad erogare credito.
Benefici reputazionali
-
Migliori opportunità di business.
-
Maggiore trasparenza sul mercato.
-
Migliore immagine sul mercato.