Sovraindebitamento
Legge 3/2012
La Legge 3/2012 è una nuova disciplina che si pone l’obiettivo di porre rimedio alle situazioni di sovraindebitamento.
Il debitore non fallibile avrà la facoltà di proporre ai creditori un piano di ristrutturazione del debito.
La proposta ai creditori deve assicurare al debitore la dignitosa sussistenza del proprio nucleo familiare per poter essere approvata.
I Desinatari
La legge 3/2012 si rivolge a tutti i soggetti non fallibili
Le Aziende Agricole
Tutte le aziende qualificate come “imprenditore agricolo” possono accedere a una sorta di “concordato agricolo” indipendentemente dall’ammontare del debito e/o dal volume di affari.
Il Consumatore
I lavoratori dipendenti, i pensionati, i disoccupati o inoccupati e le casalinghe; soggetti che hanno un’attività imprenditoriale che hanno contratto i propri debiti solamente per scopi personali (mutuo casa, prestito personale); fidejussori non coinvolti in azienda, (coloro che hanno prestato garanzie finanziarie ad un’azienda che poi è diventata insolvente).
La Piccola Impresa
Microimprese:
- l’impresa ha avuto, nei tre esercizi precedenti alla data di deposito dell’istanza di sovraindebitamento, un patrimonio complessivo annuo inferiore ad € 300.000,00;
- l’impresa ha avuto, nei tre esercizi precedenti alla data di deposito dell’istanza di sovraindebitamento, ricavi lordi annui non superiori ad € 200.000,00 per singolo anno;
- l’impresa ha complessivamente debiti, anche non scaduti, non superiori ad € 500.000,00.
I Professionisti
Esistono procedure differenti per consumatori ed imprese:
- Piano del Consumatore
Può accedervi solo il Privato
- Accordo con i Creditori
Piccolo concordato riservato alle Imprese
- Liquidazione del Patrimonio
Nelle situazioni debitorie più difficili è possibile chiedere al Tribunale di pagare il debito con la liquidazione del proprio patrimonio, ottenendo, se sussistono le condizioni, l’esdebitazione di quanto non pagato.
I Vantaggi
Il debitore può ottenere la soddisfazione dei creditori attraverso quanto può realmente pagare: l’ammontare del debito che non può essere pagato alla fine della procedura verrà esdebitato, cioè cancellato con piena riabilitazione di chi ha usufruito della Legge 3/2012.
Quali debiti
Le procedure di sovraindebitamento riguardano tutte le tipologie di debito:
- verso le banche e finanziarie in genere
- verso fornitori, privati (quali ad esempio condominio)
- verso le Pubbliche Amministrazioni, (Agenzia delle Entrate, Equitalia)