Il noleggio a lungo termine è una formula particolarmente vantaggiosa per chi ha bisogno di un’auto a disposizione per lunghi periodi di tempo senza doversene accollare tutti gli oneri finanziari, assicurativi e gestionali.
Si tratta di una opzione particolarmente indicata per le piccole e medie imprese.
IL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE
SOLUZIONI E OPPORTUNITÀ PER LE ESIGENZE DI MOBILITÀ AZIENDALE
Il mercato dell’auto in Italia
L’andamento del mercato dell’auto, nel biennio 2015-2016, sembra aver ormai invertito il ciclo negativo dovuto alla significativa flessione dei volumi di vendita registrati nel periodo 2008-2014. L’anno appena concluso, con oltre 1,8 milioni di nuove immatricolazioni, chiude con un incremento del 16% sul 2015.
Trend che, sulla base dei dati rilevati in questo primo scorcio d’anno, lascia ben sperare anche per il 2017.
Il nostro paese è caratterizzato da una eccessiva vetustà del parco auto circolante (oltre il 40% fino alla classe euro 3) e da una forte incidenza dei motori diesel, con conseguente penalizzazioni in termini di emissioni di CO2 nell’ambiente.
Fattori questi non più coerenti con il quadro generale ed il diverso approccio di paesi più maturi verso le tematiche ambientali, che stanno profondamente modificando le strategie industriali dei principali produttori verso un graduale abbandono delle motorizzazioni diesel, a vantaggio di quelle ibride ed elettriche.
Il settore del Noleggio a Lungo Termine (NLT)
Introdotto in Italia negli anni ’70, il NLT sta assumendo una sempre maggiore importanza: 14% del monte immatricolazioni nazionali annue nel 2016.
Per le peculiarità intrinseche e flessibilità dei servizi offerti, rappresenta una valida alternativa all’acquisto diretto e alle altre forme di finanziamento più diffuse, pur se ancora ben lontano dai volumi di paesi più maturi come Francia e Germania, dove esprime rispettivamente quote doppie o triple rispetto al nostro.
Pur trattandosi di uno strumento sino ad oggi prevalentemente destinato a professionisti e imprese, l’interesse che sta, pur se ancora marginalmente, destando nei privati, lascia intravedere per gli operatori del settore una potenziale opportunità per un ulteriore ampliamento del proprio mercato di riferimento, verso cui indirizzare muove formule di offerte dedicate.
In ragione come detto della peculiare “longevità” del parco circolante nazionale, il NLT può costituire un valido ed efficace strumento per recuperare il divario esistente con il mercato europeo, oltre che un approccio più maturo e consapevole per uno sviluppo virtuoso del mercato dell’auto, considerati i positivi impatti in termini di riduzione delle emissioni inquinanti da circolazione stradale.
Definizione, principali caratteristiche e vantaggi
Il noleggio auto a lungo termine è una soluzione avanzata di mobilità.
Si concretizza in un contratto di locazione che, a fronte di un canone mensile fisso, consente l’utilizzo di un’autovettura o mezzo commerciale fino a 60 q.li per un periodo di tempo e chilometraggio predeterminati, individuate sulla base delle esigenze del cliente, nonché una serie di servizi accessori previsti di norma contrattualmente: tassa di proprietà, assicurazione RCA e Kasko, carta verde, manutenzione ordinaria e straordinaria, assistenza stradale e traino vettura.
A questi, in relazione alle esigenze del cliente o alle specifiche caratteristiche contrattuali, possono aggiungersene altri: p.e. vettura sostitutiva nel caso di fermo del veicolo per incidente, guasto; cambi gomme, ecc.
Il tutto con l’obiettivo di liberare il cliente da qualsiasi aspetto ed imprevisti di natura economico/finanziaria, gestionale e amministrativa del veicolo, incombenti invece sulla “proprietà diretta”, lasciando all’utilizzatore solo “il piacere della guida” e la libertà di concentrarsi sulla propria attività.
Il canone periodico (mensile) di noleggio si articola in due distinte quote: il c.d. canone finanziario (riguardante l’onere della sola locazione del veicolo) ed il c.d. canone servizi, relativo ai servizi accessori di cui sopra.
Pur se in maniera non esaustiva, tra I vantaggi maggiormente distintivi rispetto alle altre forme di acquisizione del veicolo si possono evidenziare:
- nessun immobilizzo di capitale;
- nessuna segnalazione per esposizione finanziaria;
- nessuna maxi rata finale;
- nessuna svalutazione/perdita di capitale rispetto all’eventuale valore di acquisto;
- certezza e predeterminazione dei costi, fissi per l’intera durata contrattuale;fiscalità chiara e trasparente;
- gestione del veicolo delegata in tutto alla società di noleggio;
- neutralità ai fini assicurativi di qualsiasi riferimento alla classe di merito;
- veicolo sempre nuovo ed in linea con la normativa antinquinamento;
- accesso a più ampi margini contrattuali e di sconto su acquisto, assicurazione e manutenzione
- possibilità di usufruire di una rete di assistenza capillare su tutto il territorio nazionale 24 ore su 24
Fiscalità
Le componenti del canone mensile del noleggio a lungo termine di veicoli sono sottoposti agli stessi regimi di deducibilità e di detraibilità previsti per i casi di acquisto e di leasing.
In merito alla deducibilità dei costi relativi al veicolo ed ai servizi accessori , la disciplina fiscale di riferimento è contenuta nel T.U.I.R. n. 917 del 22/12/1986.
Le principali percentuali di deducibilità applicabili, salvo casi diversi e/o più specificatamente previsti dall’amministrazione fiscale, possono così sintetizzarsi:
- 100% del costo del veicolo/servizi, nel caso di veicoli ad uso esclusivo all’attività di impresa;
- 80% per veicoli utilizzati da agenti e rappresentanti, entro comunque il limite di € 5.164,57, con ragguaglio annuo, relativamente al costo del veicolo;
- 70% del costo del veicolo/servizi, nel caso di veicoli aziendali concessi in uso promiscuo a dipendenti per la maggior parte del periodo di imposta. Le auto assegnate ad amministratori di società non rientrano nella fattispecie;
- 20% per veicoli utilizzati da esercenti arti o professioni, entro comunque il limite di € 3,615,20, con ragguaglio annuo, relativamente al costo del veicolo. Applicabile su un solo veicolo, in caso di attività in forma individuale, o per ciascun socio o associato se svolta in forma associata;
- 20% su veicoli aziendali in uso non strumentale all’attività di impresa, entro comunque il limite di € 3,615,20, con ragguaglio annuo, relativamente al costo del veicolo.
In merito alla detraibilità dell’IVA applicata all’intero canone di noleggio, la percentuale è fissata al 100% per i veicoli considerati come beni strumentali dell’impresa o per quelli utilizzati “esclusivamente” per scopi professionali, come quelli di agenti e rappresentanti di commercio. Diversamente, si riduce al 40%.
Altre considerazioni
Secondo i dati emersi dal CarCost Index di LeasePlan sui costi di proprietà e di utilizzo dei veicoli a motore recentemente condotto in 11 paesi europei mantenere un’auto costa 600 euro al mese; l’Italia è il secondo paese più caro in Europa per il costo medio di un’auto in proprietà e il primo per costo del carburante. A questi vanno aggiunti gli oneri assicurativi e della tassa di proprietà, tra i più elevati in Europa.
Senza dimenticare poi che nel calcolo della valutazione finale incide, e non poco, la svalutazione del veicolo, che varia a seconda di parametri come il modello e la marca, la tipologia, il segmento, il motore e il tipo di alimentazione.
In relazione, è quanto mai opportuno valutare attentamente le favorevoli opportunità del Noleggio a Lungo Termine, affidandosi alla consulenza di qualificati professionisti del settore.