Strumento finalizzato alla delineazione di un prospetto economico – finanziario dettagliato dell’azienda. Le relative proiezioni economiche e finanziarie comprendono la valutazione del rischio associato all’ investimento o alla nuova iniziativa pianificata.
Presenta tra le azioni focali l’attività di previsione degli aspetti che possono influenzare l’andamento del progetto con l’analisi delle molteplici variabili potenzialmente verificabili. Nello specifico: valuta le ipotesi di sviluppo dell’iniziativa e le variabili connesse – sia a favore del progetto che quelle avverse, su cui focalizzare l’attenzione. Conferendo, in questo modo, la misura del rischio, per tipologia e per impatti potenziali e riuscire a stimare la probabilità di successo dell’iniziativa.
Il processo di consulenza alla base presenta:
– come punto di partenza, l’analisi dell’iniziativa per cogliere gli aspetti funzionali, la stima dello sviluppo e del rischio con la raccolta delle informazioni attraverso l’interazione con il cliente.
– come punto di arrivo presenta l’elaborazione del flusso di dati ricevuti e la condivisione con il cliente dell’output finale.
La peculiarità di questo strumento è la possibilità di valutare diversi scenari con configurazioni differenti tra di loro, che includono variabilità intrinseche di stima dei costi e dei ricavi di un progetto/iniziativa e dei rischi esterni/interni con i loro relativi impatti.
Fasi del processo di realizzazione di un Business Plan aziendale:
– ANALISI INDICATORI STANDARD
Valutazione del piano proposto, tramite indicatori standard (redditività/ROI, tasso di crescita, incidenza dei costi/ricavi, coerenza tra andamento costi e ricavi nel tempo, analisi delle marginalità).
– ANALISI RICAVI/COSTI
Simulazione di un numero molto elevato di casi, che rende dinamici i valori tipicamente statici di un conto economico, partendo dai ricavi e dai costi.
– ANALISI DEGLI EVENTI
Presa in considerazione dell’impatto che una serie di eventi ipotetici possano provocare sui costi e sui ricavi dell’azienda.
– ANALISI DEI RISCHI
Valutazione dei rischi dovuti ad aspetti «esterni» al business. Si possono ipotizzare una serie di eventi (registro rischi) che impattano indirettamente sui costi e sui ricavi, che hanno una certa durata e una probabilità di avvenimento.
– OUTPUT FINALE
Stesura report finale, chiaro e completo, contenente tutte le informazioni elaborate dal modello, e presentate nei diversi scenari analizzati, segnalando le aree di intervento per rendere il progetto/iniziativa più appetibile anche per un potenziale finanziamento.